ARCHIVIO

ITALIANO

DELLA

MEMORIA

NARRAZIONI

MEMORIE

IDENTITÀ

Un archivio vivo che racconta l’Italia attraverso le sue memorie e le sue storie, tra passato, presente e futuro

Memorie da custodire, raccontare e condividere.

MNEO è un progetto unico che unisce conservazione, creazione e formazione. L’Archivio della Memoria, cuore pulsante dell’Associazione, raccoglie e valorizza testimonianze video e filmati storici, mentre le Produzioni in corso continuano a dar voce a nuove storie e narrazioni, alimentando l’Archivio costantemente. Attraverso i Progetti Educativi, MNEO si apre alla comunità, trasformando la memoria in uno strumento di dialogo, apprendimento e crescita condivisa.

Un patrimonio unico di oltre 750 video-interviste inedite e 500 ore di filmati storici, che raccontano l’Italia attraverso le voci dei suoi protagonisti.

MNEO non si ferma mai: nuove storie e memorie vengono raccolte e prodotte per arricchire costantemente il nostro archivio vivo.

Con l’obiettivo di trasformare il nostro archivio in un prezioso strumento didattico, collaboriamo con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. Aspiriamo a sviluppare percorsi educativi che coinvolgano scuole e comunità, valorizzando le memorie come veicolo di apprendimento e crescita collettiva.

PERCORSI DI MEMORIA

Memorie che ispirano il futuro.

MNEO custodisce e valorizza storie presenti e passate attraverso l’Archivio della Memoria, dà voce a nuove narrazioni con le Produzioni in corso e lavora per trasformare la memoria in un potente strumento educativo. Tre percorsi interconnessi per riscoprire il valore della storia, dialogare con il presente e immaginare insieme il domani.

PUNTO DOC

Punto Doc è la content factory che anima e cura l’associazione MNEO, con la missione di raccontare storie attraverso modalità cross media.

Grazie al suo lavoro creativo e alla produzione di contenuti multimediali, Punto Doc dà vita alle narrazioni che arricchiscono l’Archivio della Memoria e ne espandono il valore culturale e sociale.

partners

Grandi realtà affiancano e supportano MNEO nella sua missione di raccontare e preservare le memorie italiane. Collaborazioni prestigiose che arricchiscono il nostro progetto, portando visione, competenze e una rete culturale di rilevanza nazionale.

Lavoriamo con

Archivi, istituzioni culturali e professionisti dell’audiovisivo che condividono il nostro impegno nella conservazione e diffusione della memoria.

In collaborazione con il Master in Comunicazione Storica dell’Università di Bologna

Uniti per promuovere l’innovazione nella comunicazione storica, valorizzando il patrimonio culturale attraverso progetti condivisi e formazione specialistica.

BLOG&VLOG

Storie che meritano attenzione.

Uno spazio dedicato agli approfondimenti più significativi dal nostro blog e vlog. Qui troverai articoli brevi, video e racconti scelti per ispirarti, emozionarti e tenerti connesso al cuore pulsante delle memorie italiane. Ogni pubblicazione è un invito a scoprire nuove prospettive e a riflettere sul valore del passato nel nostro presente.

MNEO PER UNIVERSITA’ DI BOLOGNA    Finanziato dall’Unione europea-Next Generation EU l’Archivio Italiano della Memoria dal 2 aprile 2025 è disponibile alla

In questo video, Pupi Avati rievoca con emozione e ironia la telefonata con Ugo Tognazzi per il film La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone. Un aneddoto che svela il lato umano e imprevedibile del grande attore. Il ricordo è stato condiviso in omaggio al Maestro Avati, insignito del Premio alla Carriera ai David di Donatello 2025.