BLOG &
VLOG
Nei regimi totalitari ci si aspetta che la gente abbia la memoria corta
-George Orwell-
La condivisione delle memorie ci libera da questo pericolo e valorizza i diversi punti di vista, preservandoci da un pensiero unico.
BLOG
Approfondimenti, interviste e storie per esplorare il valore della memoria e della conservazione storica.
Nel nostro blog troverai articoli, ricerche e interviste su memoria, archivi e innovazione. Analizziamo il passato con strumenti digitali, raccontiamo storie che meritano di essere ricordate e approfondiamo il ruolo della tecnologia nella conservazione storica.
MNEO PER UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Finanziato dall’Unione europea-Next Generation EU l’Archivio Italiano della Memoria dal 2 aprile 2025 è disponibile alla
Sostenerci è facile: dona il tuo 5×1000! Puoi donare il tuo 5×1000 alla nostra Associazione e sostenere i nostri progetti semplicemente indicando
VLOG
Video racconti, interviste e approfondimenti sulla memoria storica e sulla sua diffusione digitale.
Il nostro vlog raccoglie contenuti video esclusivi per raccontare il dietro le quinte della conservazione della memoria. Attraverso interviste, documentari e approfondimenti visivi, esploriamo il lavoro di archivi, istituzioni culturali e professionisti che ogni giorno si impegnano a preservare e condividere il patrimonio storico con il mondo.
In questo video, Pupi Avati rievoca con emozione e ironia la telefonata con Ugo Tognazzi per il film La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone. Un aneddoto che svela il lato umano e imprevedibile del grande attore. Il ricordo è stato condiviso in omaggio al Maestro Avati, insignito del Premio alla Carriera ai David di Donatello 2025.
Alcune testimonianze dirette di chi ha vissuto l’irripetibile atmosfera romana che Fellini fu capace di racchiudere nel suo famoso film: il fotografo ‘paparazzo’ Rino Barillari, la scrittrice Olghina Di Robilant, Lina Wertmuller, Carlo Verdone, il press agent Enrico Lucherini.